L’accentuazione e la ri-accentuazione nella lingua, nella scrittura letteraria e nella traduzione
DOI:
https://doi.org/10.15448/1984-4301.2021.s.42510Palavras-chave:
Accentuazione, Comprensione, Interpretazione, Traduzione, RiaccentuazioneResumo
Intonacija, akcentuacija sono termini ricorrenti nei testi di Michail Bachtin e Valentin N. Vološinov. Ogni enunciazione, ogni testo, ha la sua intonazione e la sua specifica accentuazione. La comprensione non è solo comprensione del contenuto, del significato, ma anche e soprattutto comprensione del testo comprensione del senso, e il senso è dato proprio dalla particolare, specifica intonazione, dalla singolare accentuazione. Ciò non vale soltanto nel parlato, ma anche nella scrittura, dunque nella lettura e anche nella traduzione interlinguistica. È compito del traduttore saper riaccentuare il testo nella lingua d’arrivo così come “risuona” nella lingua di partenza
Downloads
Referências
ALIGHIERI, Dante. La vita nuova. A cura di M. Scherillo. Milano: Hoepli, 1992.
ARTAUD, Antonin. L’arve et l’aume. Parigi: L’arbalète, 1989.
BACHTIN, Michail M. Sobranie sočinenij [Raccolta delle opere]. Mosca: Russkie slovari, 1996-2008. 7 v.
BACHTIN, Michail M. [1979]. L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane. Traduzione it. di C. Janovič. Torino: Einaudi, 1988.
BACHTIN, Michail M. The Dialogic Imagination. Ed. M. Holquist. Austin: University of Texas Press, 1981.
BACHTIN, Michail M. Speech Genres and Other Late Essays. Ed. C. Emerson, M. Holquist. Austin: University of Texas Press, 1986.
BACHTIN, Michail M. Art and Answerability. Ed. M. Holquist and V. Liapunov. Austin: University of Texas Press, 1990.
BACHTIN, Michail M. E IL SUO CIRCOLO. Opere 1919-1930. Traduzione italiana con testo russo a fronte, introduzione e cura di Augusto Ponzio in collab. con Luciano Ponzio. Milano Bompiani, 2014.
BAKHTIN, Mikhail M. [1920-24]. Para uma filosofia do ato responsável. Introdução de Augusto Ponzio: “A concepção bakhtiniana do ato como um passo”. São Carlos: Pedro & João Editores, 2010.
BAKHTIN, Mikhail M. Palavra própria e palavra outra na sintaxe da enunciação. Introdução de Augusto Ponzio: “Problemas da sintaxe para uma linguística da escuta”. São Carlos: Pedro & João Editores, 2011.
BAKHTIN, Mikhail M. Lendo Razlúka de Púchkin. A voz do outro na poesia lírica. Tradução de Marisol Barenco de Mello, Mario Ramos Francisco Junior e Alan Silus. São Carlos: Pedro & João Editores, 2021.
BARTHES, Roland. Journal de Deuil. Ed. Nathalie Léger, Parigi: Seuil, 2009.
BARTHES, Roland. La camera chiara, Torino, Einaudi, 2003.
BARTHES, Roland. La preparazione del romanzo. Traduzione it. di J. Ponzio e E. Galiani. Milano: Mimesis, 2010.
BLANCHOT, Maurice [1973]. La follia del giorno. Reggio Emilia: Elitropia, 1982.
BOENO, Neiva de Souza. Água Viva, de Clarice Lispector: Crítica Textual, escritura entrelinhar, palavra objetivada. Revista da Abralin, Campinas, SP, v. 16, n. 2, p. 387-414 jan./fev./mar./abr. 2017. Disponível em: https://revista.abralin.org/index.php/abralin/article/view/477/470. Acesso em: 10 dez. 2020.
BOENO, Neiva de Souza. Le parole-immagini intercorporee in “Água Viva” di Clarice Lispector. Traduzione dal portoghese di Luciano Ponzio. In: PETRILLI, Susan. (org.). L’immagine nella parola nella musica nella pittura. Coll. “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, serie annuale XXVIII, n. 21. Collana diretta da Augusto Ponzio. Milano: Mimesis, 2018. p. 271-288.
BOENO, Neiva de Souza. Cronótopo, diálogo e afiguração no romance Água Viva de Clarice Lispector. 2019. Tese (Doutorado em Estudos de Linguagem) – Universidade Federal de Mato Grosso (UFMT), Cuiabá, Mato Grosso, 2019.
BOENO, Neiva de Souza. Fluidità e alterità della scrittura letteraria nel romanzo Água Viva de Clarice Lispector. In: PONZIO, L. (a cura). La persistenza dell’altro, La singolarità dell’altro fuori dalla persistenza identitaria. Lecce, Pensa MultiMedia, 2020. p. 105-130.
BORGES, Jorge Luis. Discusión. Buenos Aires: Manuel Gleizer, 1932a.
BORGES, Jorge Luis. [1932b]. Las versiones homéricas. In: BORGES, Jorge Luis. Discusión. Buenos Aires: Manuel Gleizer, 1932a. p. 105-112.
BORGES, Jorge Luis. [1932c]. La perpetua carrera de Aquiles y la tortuga. In BORGES, Jorge Luis. Discusión. Buenos Aires: Manuel Gleizer, 1932a. p. 113-120.
BORGES, Jorge Luis. [1932d]. Paul Valéry: El cementerio marino. Prefacio J. L. Borges. Traduzione de Néstor Ibarra. Buenos Aires: Les Editions Schillinger, 1995.
BORGES, Jorge Luis. [1939a]. Avatares de la tortuga. In: BORGES, Jorge Luis. (1935-1944). Ficciones. Buenos Aires: Sur, 1944. p. 18-23.
BORGES, Jorge Luis. [1939b]. Pierre Menard, autor del Quijote. In: BORGES, Jorge Luis. (1935-1944). Ficciones. Buenos Aires: Sur, 1944. p. 45-57.
BORGES, Jorge Luis. [1935-1944]. Ficciones. Buenos Aires, Sur, 1944.
BORGES, Jorge Luis. [1957]. Obras Completas. Ed. J.E. Clemente. Buenos Aires: Emecé. [New ed. 1958]. Traduzione italiana [1984-85]. In: BORGES, Jorge Luis. Tutte le opere. A cura di Domenico Porzio. Milano: Mondadori, 1985. 2 v.
CAROFIGLIO, Vito. Nerval e il mito della “puretté”. Firenze: La Nuova Italia, 1966.
CARROLL, Lewis. Humpty Dumpty. Traduzione fr. Antonin Artaud, L’Arve e l’aume. Traduzione it. G. Almansi e G. Pozzo. Cura C. Pasi. Torino: Einaudi, 1993.
CONRAD, Joseph. Typhoon, Typhon, Tifone. Traduzione francese di André Gide, versione italiana di Ugo Mursia, a cura di Valerio Magrelli. Torino: Einaudi, 1993.
DALLA VIGNA, Pierre. I luoghi del coronavirus. Milano: Mimesis, 2020.
DE ABREU CHULATA, Katia. Il traduttore. Mito e (de) costruzione di una identità. Prefazione di A. Ponzio. Milano: LED, 2015.
DELEUZE, GILLES. Critica e clinica. Milano: Cortina, 1996.
DERRIDA, Jacques. [1998]. Qu’est-ce que c’est une traduction ‘relevante’? (conferenza di apertura ad un convegno di traduttori sulla traduzione che si svolse a Parigi nel dicembre del 1998). Traduzione di Julia Ponzio,“Che cos’è una traduzione rilevante”. In: PETRILLI, Susan (a cura). La traduzione. Coll. “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, serie annuale X, n. 2. Roma: Mimesis, 2000. p. 25-45.
ECO, Umberto. La traduzione. In: ECO, Umberto. La ricerca della lingua perfetta. Roma-Bari: Laterza, 1993. p. 371-379.
ECO, Umberto. Sei passeggiate nei boschi narrativi. Milano: Bompiani, 1994.
ECO, Umberto. Introduzione. In: NERVAL, Gerald de. [1853]. Sylvie. Torino: Einaudi, 1999.
ECO, Umberto. Experiences in translation. Toronto: University Press, 2001.
ECO, Umberto. Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani, 2003. GIDE, André. Lettre sur les traductions. In: SHAKESPEARE, W. Hamlet: Premier acte. Traduzione francese di A. Gide. Paris: Editions de la tortue, 1930.
JAKOBSON, Roman. On linguistic aspects of translation. In: R. A. Brower (ed.), On translation. Harward: University Press, 1959. p. 232-239.
KARL, Frederick R. [1927]. Conrad and Gide: A Relationship and a Correspondence. Comparative Literature, v. 29, n. 2. Durham: Duke University Press, University of Oregon], 1977. p. 148 171. https://doi.org/10.2307/1770146.
LEVINAS, Emmanuel. [1975] Sur Blanchot. Mompellier: Fata Morgana. Traduzione di A. Ponzio. Cura di A Ponzio, Su Maurice Blanchot, Bari: Caratteri Mobili, 2015.
LISPECTOR, Clarice. [1973]. Água Viva. Traduzione di Roberto Francavilla. Adelphi Edizioni S.P.A., 2017.
MAGRELLI, Valerio. Gide traduttore di Conrad. In: CONRAD, Joseph. [1902]. Typhoon, Typhon, Tifone. Traduzione francese di André Gide, versione italiana di Ugo Mursia, a cura di Valerio Magrelli. Torino: Einaudi, 1993. p. 345-375.
MONOD, Sylvère. Note sur la traduction de Typhoon par Andreé Gide. In: CONRAD, Joseph. Œuvres. Paris: Gallimard, 1985. v. II.
NERVAL, Gerald de. [1853]. Sylvie. Traduzione di Umberto Eco. Testo francese a fronte. Torino: Einaudi, 1999.
PEIRCE, Charles Sanders. Collected Papers. Eds. C. Hartshorne, P. Weiss, A. W. Burks. Cambridge (Mass.): The Belknap of Harvard University Press, 1931-1958. 8 v.
PASOLINI, Pier Paolo. Teatro. Milano: Mondadori, 2001.
PETRILLI, Susan. La traduzione crudele di Artaud contro Artaud. In: PONZIO, A.; PETRILLI, S. Fuori campo. I segni del corpo tra rappresentazione ed eccedenza. Milano: Mimesis, 1999. p. 273-278.
PETRILLI, Susan. (a cura). La traduzione. Coll. “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, serie annuale X, n. 2.Roma: Meltemi, 2000a.
PETRILLI, Susan. (a cura). Tra segni. Coll. “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, serie annuale XII, n. 3. Roma: Meltemi, 2000b.
PETRILLI, Susan. Lo stesso altro. Coll. “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, serie annuale XIII, n. 4. Roma: Meltemi, 2001.
PETRILLI, Susan (a cura). Translation Translation. Amsterdam: Rodopi, 2003.
PETRILLI, Susan. Altrove e altrimenti. Filosofia del linguaggio, critica letteraria e teoria della traduzione in, con e a partire da Bachtin. Milano: Mimesis, 2012a.
PETRILLI, Susan. Expression and interpretation in language. New Brunswick (New Jersey): Transaction, 2012b.
PETRILLI, Susan. (a cura). L’immagine nella parola, nella musica e nella pittura. Coll. “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, serie annuale XXVIII, n. 21. Milano: Mimesis, 2018a.
PETRILLI, Susan. Vision of the Other: Word and Image in Mikhail Bakhtin., International Journal of Semiotics and Visual Rhetoric, v. II, n. 1. Hersey, Pennsylvenia, USA: IGI Global, 2018b. p. 120-136. https://doi.org/10.4018/IJSVR.2018010108.
PETRILLI, Susan. Significare, interpretare e intendere. Pensa (Italy): MultiMedia, 2019.
PETRILLI, Susan; PONZIO, Augusto. Exchange in Alice World. In: FORDYCE, Rachel; MARELLO, Carla. Semiotics and linguistics in Alice’s Worlds. Berlin: De Gruter, 1994. p. 74-78.
PETRILLI, Susan; PONZIO, Augusto. Fuori campo. I segni del corpo tra rappresentazione ed eccedenza. Milano: Mimesis, 1999.
PETRILLI, Susan; PONZIO, Augusto. Il sentire della comunicazione globale. Roma: Meltemi, 2000.
PETRILLI, Susan; PONZIO, Augusto. Semioetica. Roma: Meltemi, 2003.
PETRILLI, Susan; PONZIO, Augusto. Propriedades icônicas da tradução. In: AGUIAR, Daniella (org.). Tradução, Transposição e Adaptação. São Carlos: Pedro & João Editores, 2016. p. 135-198.
PETRILLI, Susan; PONZIO, Augusto. Identity and Alterity of the Text in Translation. International Journal of Semiotics and Visual Rhetoric, Toronto, IGI Global, v. III, n. 1, p. 46-65, 2019a.
PETRILLI, Susan; PONZIO, Augusto. (a cura). Identità e alterità. Per una semioetica della comunicazione globale. Coll. “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura”, serie annuale XXIX, n. 22. Milano: Mimesis, 2019b.
PETRILLI, Susan; PONZIO, Augusto; PONZIO, Luciano. Intereferenze. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni. Milano: Mimesis, 2012.
POE, Edgard Alan. La lettera rubata, a cura di J. L. Borghes, Milano: Franco Maria Ricci, 1979. PONZIO, Augusto. Il femminile in Pasolini traduttore dell’Antigone e dell’Orestiade. In: PETRILLI, S.; PONZIO, A.; PONZIO, L. Intereferenze. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni. Milano: Mimesis, 2012. p. 41-48.
PONZIO, Augusto. La coda dell’occhio. Letture del linguaggio letterario senza confini nazionali. Roma: Aracne, 2016.
PONZIO, Augusto. Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione. Perugia: Guerra, 2018.
PONZIO, Augusto; PETRILLI, Susan. Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio. Perugia: Guerra, 2016.
PONZIO, Luciano. Icona e raffigurazione. Bachtin, Malevič, Chagall. Milano: Mimesis, 2016.
PONZIO, Luciano. (a cura). La persistenza dell’altro. La singolarità dell’altro fuori dall’appartenenza identitaria. Lecce: Pensa MultiMedia, 2020.
PROUST, Marcel. Contre Sainte-Beuve. Paris: Gallimard, 1954.
QUENAU, Raymond. Exercices de style – Esercizi di stile. It. trans. U. Eco. Turin: Einaudi, 1983.
RIMBAUD, Arthur. [1873]. Une Saison en enfer. Paris: Compton Auberge Veerte. Traduzione di G.-A. Bertozzi, Una stagione all’inferno, testo francese a fronte. Milano: Newton, 1995.
SAUSURRE, Ferdinand de. [1916]. Cours di linguistique Générale [Corso di Linguistica generale]. Traduzione di T. De Mauro. Roma-Bari: Laterza, 1968.
SOFOCLE. Le tragedie. Traduzione Raffaele Cantarella et Alii. Milan: Mondadori, 2007.
VALÉRY, Paul, Le cimetière marin [El cemeterio marino; Il cimitero marino]. Traduzione spagnola di Jorge Guillén, versione italiana di Mario Tutino, a cura di Giuseppe E. Sansone. Torino: Einaudi, 1995.
VOLOŠINOV, VALENTIN N. [1929a]. Marxism and philosphy of language. A cura di L. Matejka and I. R. Titunik. New York: Seminar Press, 1973.
VOLOŠINOV, Valentin N. [1929]. Marxismo e filosofia del linguaggio. In: BACHTIN, Michail M. E IL SUO CIRCOLO. Opere 1919-1930. Traduzione italiana con testo russo a fronte, intr. e c. di Augusto Ponzio, in collab. con Luciano Ponzio. Milano: Bompiani, 2014. p. 1461-1839.
VOLOŠINOV, Valentin N. Il linguaggio come pratica sociale, scritti 1926-1930. Traduzione it. di R. Bruzzese e N. Marcialis, a cura di Augusto Ponzio. Bari: Dedalo, 1980.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2022 Letrônica
Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Direitos Autorais
A submissão de originais para a Letrônica implica na transferência, pelos autores, dos direitos de publicação. Os direitos autorais para os artigos publicados nesta revista são do autor, com direitos da revista sobre a primeira publicação. Os autores somente poderão utilizar os mesmos resultados em outras publicações indicando claramente a Letrônica como o meio da publicação original.
Licença Creative Commons
Exceto onde especificado diferentemente, aplicam-se à matéria publicada neste periódico os termos de uma licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional, que permite o uso irrestrito, a distribuição e a reprodução em qualquer meio desde que a publicação original seja corretamente citada.